L’alternativa al latte vaccino: il latte vegetale

WEIGHT WATCHERS CENTRI D'ITALIA riunioni weight wellness milano TIPOLOGIE LATTE ALTERNATIVO VEGETALEIl cosiddetto “latte alternativo” è il latte di derivazione vegetale ottenuto da cereali, legumi, frutta a guscio e semi oleosi. E’ indicato in caso di intolleranza al lattosio e allergie alla caseina, motivo per cui non può essere consumato latte vaccino, ma anche in presenza di disturbi intestinali, dermatite, eczema, infezioni respiratorie, aterosclerosi, osteoporosi, e per chi segue un’alimentazione vegetariana e vegana. In alcuni casi si presenta dello stesso colore e consistenza del latte vaccino, in altri è più simile a una bevanda dal colorito più scuro. La produzione del latte vegetale prevede in genere l’aggiunta di zuccheri semplici, di aromatizzanti come cannella e vaniglia, e di grassi, ma è possibile trovarlo anche al naturale per una dieta più leggera e un utilizzo più versatile in cucina. Infatti, oltre ad essere adatto per la colazione e la merenda, ben si presta alla preparazione di creme, salse e besciamella. Nella scelta del latte più consono ai gusti e alle esigenze personali, è necessario verificare la disponibilità di calcio, fondamentale per la salute delle ossa, il contenuto di sodio affinché sia ridotto, la provenienza biologica per una maggiore sicurezza e il contenuto calorico che varia da marca a marca, secondo la produzione. Tra le varie tipologie non menzionate in elenco, ricordiamo anche il latte di canapa, kamut, miglio e orzo. Il latte vegetale in commercio è classificato come “bevanda” facilmente reperibile nei supermercati e nei negozi specializzati.

 TIPOLOGIE DI LATTE VEGETALE

LATTE D'AVENA

Latte di avena: privo di colesterolo, è un alimento energetico con un buon contenuto di acido folico, indispensabile per il turn-over cellulare e fondamentale per le donne in gravidanza. Ha proprietà tonificanti e rigeneratrici.

latte-coccoLatte di cocco: è una bevanda ottenuta dalla polpa della noce di cocco, quindi non è da confondere con il liquido contenuto all’interno del guscio. Molto dolce e ricco di zuccheri, non contiene lattosio. Fornisce un buon apporto di acido laurico, un acido grasso saturo dalle proprietà antisettiche ed antinfettive.

LATTE DI FARRO

Latte di farro: garantisce il maggior apporto di calcio tra le tipologie di latte vegetale, quindi è indicato per prevenire l’osteoporosi e per chi ha bisogno di un alimento ricostituente.

weight watchers latte di mandorle centri d'italia weigth wellnessLatte di mandorle: è una bevanda golosa e dissetante, dall’elevato potere calorico ed energetico, molto usata in estate soprattutto nel Sud Italia. Ricco di antiossidanti e minerali, contiene un’elevata quantità di grassi “buoni” (polinsaturi) e vitamine  e   protegge  il sistema cardiovascolare.  

WEIGHT WATCHERS RIUNIONI LATTE DI NOCI NOCCIOLE E ANACARDILatte di noci, nocciole e anacardi: una varietà di latte vegetale non facilmente reperibile in commercio, che essendo ricavata dai cosiddetti “semi oleosi” è molto calorica ed energetica.  Queste tipologie di latte alternativo sono ricche di omega 3, ma il latte di anacardi è quello più digeribile. 

WEIGHT WATCHERS CENTRI D'ITALIA WEIGHT WELLNESS latte_soiaLatte di soia: tra tutti i tipi di latte vegetale, è quello che possiede meno calorie e più proteine quasi quanto quelle del latte vaccino. Contiene isoflavoni, grazie ai quali abbassa il colesterolo cattivo (LDL), contrastando così il rischio di aterosclerosi, il doppio di ferro rispetto al latte vaccino  e vitamina B1. Privo di glutine, è indicato anche per i celiaci  e per i bambini sotto l’anno di età.

Latte di riso:  contiene meno grassi tra  tutte le tipologie di latte vegetale. Privo di glutine, è ricco di zuccheri che gli conferiscono un sapore gradevole e una scorta di energia subito disponibile. E’ adatto anche ai bambini e ai celiaci.

 

 

 

 

 

 

 

Write a comment