L’assertività come crescita personale e relazionale

assertività - dieta weight wellness ex weight watchers - crescita relazionale e personale Riunioni di gruppo

L’assertività si nutre di autostima ed empatia. E’ il giusto modo di relazionarsi agli altri, di saperli ascoltare, di averne rispetto, comprensione, stima e cura, senza imporsi con atteggiamenti aggressivi, né soccombere con atteggiamenti remissivi, prendendo in considerazione prima di tutto se stessi. Nasce da rispetto, stima e cura della propria persona, dall’onestà nei propri confronti, dalla conoscenza del proprio modo di essere e dall’accettazione della necessità di un cambiamento per migliorarsi, affinché tutto ciò che conquistiamo per noi stessi possa diventare strumento di vera cura e amore anche verso coloro che abbiamo a cuore. La persona assertiva, dunque, non subisce né si trascura, non è egoista, né egocentrica, né prevaricatrice, ma sa porsi con equilibrio al centro del proprio mondo. E proprio perché si ama senza sottovalutarsi né sottovalutare le proprie esigenze, sa rivolgere agli altri la stessa attenzione che rivolge a se stessa. L’assertività non è un’indole, ma il frutto di un’allenamento che parte dall’esame attento del proprio essere e del proprio mondo. Il mezzo per una crescita personale e relazionale rispettosa e responsabile, per raggiungere gli obiettivi senza più scuse, volendosi veramente bene.

E’ assertiva la persona che:

• impara ad esprimere i propri sentimenti e a condividerli senza timore di essere fraintesa o giudicata

• impara ad esprimere le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri valori senza doverli motivare o giustificare, anche quando questi si scontrano con posizioni contrarie

• impara ad accettare il confronto su diversi argomenti e in diverse situazioni, a prescindere dalla propria esperienza e competenza, e ne trae spunto per un ulteriore apprendimento

• impara a riconoscere i propri errori e accetta di rivedere le sue posizioni, senza per questo diversi sentire contraddittoria e incoerente; del resto, sbagliare è umano

• impara a persistere senza peccare di testardaggine, ribadisce ciò che ritiene importante fino a quando non viene preso in considerazione

• impara a perseverare con fiducia in vista degli obiettivi, rialzandosi senza recriminare o colpevolizzarsi

• impara a difendere i propri diritti senza permettere a nessuno di calpestarli o di approfittarne, senza timore di offendere e senza sensi di colpa

• impara a dire di NO esprimendo con rispetto il proprio punto di vista e chiarendo le proprie esigenze e i propri impegni

• impara a chiarire e approfondire onde evitare il crearsi di malintesi e incomprensioni

• impara a raccontarsi attraverso la propria esperienza che ritiene importante, a narrare degli obiettivi raggiunti che possono diventare un ottimo modello per gli altri, e a dare spazio al racconto dell’esperienza altrui

• impara ad accettare i complimenti senza sminuirli e senza ingigantirli, e a restituirli con vero slancio

• impara a FARSI VALERE senza imporre la propria volontà né subire quella degli altri

• impara ad imparare quel che c’è sempre da imparare!

Write a comment